
Siamo Serie – storie di Videodipendenza
Le Serie TV sono solo una perdita di tempo o si tratta di un prodotto culturale innovativo nel quale si nascondono le forme artistiche popolari più innovative del nuovo millennio?
Le Serie TV sono solo una perdita di tempo o si tratta di un prodotto culturale innovativo nel quale si nascondono le forme artistiche popolari più innovative del nuovo millennio?
ALIAS è un audio documentario fantascientifico che racconta come una diagnosi di Sindrome di Asperger possa influenzare l’inserimento di un giovane stagista sui luoghi di lavoro.
Da quarant’anni il programma di RAI Radio3 “Prima Pagina” attraversa le onde radio per un’ora al giorno e si deposita nelle case e nelle vite dei suoi ascoltatori, che nel tempo hanno plasmato la loro quotidianità sull’inizio di un programma radiofonico
Un viaggio a Matera alla vigilia della nomina come Capitale Europea della Cultura per il 2019. Prodotto per Tre Soldi – Radiotre con Daria Corrias
Un audio documentario che prova a raccontare la terra nella quale sono cresciuto, il Veneto, che dopo la crisi cerca un nuovo futuro
La storia della distruzione del Vajont e della sua ricostruzione è la metafora di una crescita che sognata, inseguita e sfuggita al controllo dell’incompetenza
una riflessione sul ruolo del servizio pubblico all’interno delle interazioni tra cittadini e mezzi di comunicazione (e sulle possibilità che stiamo perdendo)
Una redazione di dodici ragazzi stranieri di scuole elementari e medie esplorano la vita dei loro studenti coetanei, in questi due episodi pilota su Ramadan e insegnanti
Video documentario sul Gioco d’azzardo realizzato con Matteo Murru e un gruppo di autori volontari – ex giocatori
Nato all’interno di una formazione in un liceo, il progetto Lovecats è stata l’organizzazione di un processo creativo indipendente di un duo musicale.
Un ritratto dell’Italia unita attraverso i suoi particolari.
Un audio documentario sulla differenza tra “single mother” e “mother alone”. Essere un unico genitore non significa automaticamente essere da solo.
A workshop for 16 radio producers and NGO communication officers from Kenya, Tanzania and Ethiopia was carried betwen the 27th of September and the 1st of October 2010
Il prodotto finale di un laboratorio di educazione all’uso dei media. Un audio documentario sulle pratiche quotidiane di gestione dell’HIV
Un viaggio all’interno della flessibilità, che viene venduta come il lato positivo della precarietà, ma solo perché chi ne parla non è tra chi si deve piegare
Viaggio all’interno dell’omicidio di Nicola Tommasoli, della città in cui è avvenuto e dei cittadini che la abitano.
Un ritratto del rapporto tra tradizionalisti cattolici, nostalgia imperiale ed estrema destra a Verona, la città più a destra d’Italia.
Il mio primo audio documentario. Una ricerca della la differenza tra la gestione sanitaria del corpo e la salute delle relazioni all’interno di una famiglia
Un radiodramma sulla normalità, sui manuali che la definiscono e tutto quello che non rientra nelle analisi e nelle diagnosi
Il mio primo lavoro d’autore: il video della lista per le elezioni a rappresentante d’istituto nel mio liceo. Girato in VHS-C nell’anno 2000